Comune di Castagneto Carducci
Adagiato sull’estremità di una collina su cui domina il Castello della Gherardesca , un tempo circondato da mura, oggi rimane solo il fronte verso il mare, costituisce il nucleo del centro storico abitato, risale al mille, nella chiesa del crocefisso è conservato un crocifisso ligneo del XXV secolo.

Bolgheri
Fu il centro della Sala ducis allonis, diventato patrimonio ducale e quindi di proprietà della Gheradesca, fu saccheggiato in varie fasi storiche ricostruito nel 1500 in parte, resta originario il castello e la porta dalla quale si accede al paese, conserva il fascino originario. Gran parte della notorietà di Bolgheri si deve alla poesia Carducciana “Davanti a San Guido, ed “il viale dei cipressi” considerato monumento nazionale, insieme al cimitero monumentale dove fu sepolta la nonna Lucia.

Marina di Castagneto Carducci
Sorge ridosso ad una folta pineta costiera , in prossimità di una fortezza settecentesca di costruzione Lorenese, è conosciuta come costa degli Etruschi, è dotata di numerose strutture balneari e del più grande parco giochi della Toscana. Negli anni ha conseguito numerosi riconoscimenti per le spiagge fra cui la bandiera blu per il mare, e l’eco sistema vacanze.

Castello di Donoratico
Rifugio faunistico di Bolgheri

Il Seggio

Museo archivio Carducci

Comune di Casale Marittimo
L epoca Romana ha lasciato le sue vestigie nella Villa della Piave, da cui sono emersi numerosi materiali, tra cui le zampe di un leone attualmente inserite nella chiesa di S.Andrea.
Nel 1551 Casale fu sottoposta a numerose incursioni di pirati nel 1742 Torgioni Tozzetti la cita come il castello di maggiori dimansioni di tutto il marchesato, nominando anche il Moreto, già esistente all epoca.
Fu considerato un centro di salubrità per la buona sorgente e la posizione elevata rispetto alla sottostante palude, nel 1862 vu denominato Casale delle Maremme, successivamente Casale ed infine dal 1900 Casale Marittimo.
Nel territorio comunale si sviluppano itinerari di interesse storico-ambientale, ciascuno definito con un nome ed una colore nella cartellonistica che indica il tracciato. Percorso giallo 10,5 km 160min Passa dalla Villa la Piave, dove sono stati rinvenuti scavi romani, fino alla fabbrica della vecchia Magona su fiume Cecina.
Percorso verde 3km la zona archeologica di Casal Vecchio, che fa anello attorno al Moreto.
Percorso arancione 3,5 km 140 min si muove fra oliveti e vigneti fino ad addentrarsi nella macchia mediterranea per raggiungere il bosco.
Nel paese è visibile il Castello di casale, torre dell orologio, Casa del Camarlingo che faceva parte della vecchia cintura muraria
Il paese ancora conserva la cintura muraria al centro della quale si apre una caratteristica piazza da un lato la chiesa del S.Sebastiano costruita in parte con i materiali , visibili anche in facciata, di cippi di tombe Etrusche e parti di resti romani. La pieve di S.Andrea invece ü del 1305 e di fronte al municipio il palazzo della canonica. Tutte stradine

Comune di Rosignano Marittimo
Fortezza D’altura di Monte Carvoli
Tra Castel nuovo della misericordia e Nibbiaia conserva una fortezza poligonale d altura del IV-II sec a.c per il ricovero in caso di attacco bellico , sulla sommità presente una fortificazione di origine medioevale.
Necropoli pian dei Lupi di origine Etrusca del III sec a.c la tomba di maggior valore conservata al museo archeologico cittadino, sono ancora presenti nel sito circa 70 tombe a pozzetto.
San Godenzo presso Vada si evidenziano i resti del porto romano di Vada Volterranea.
Castiglioncello conserva una torre Medicea del XVI sotto Cosimo dei Medici, costruita come torre costiera di avvistamento, nella cittadina inoltre presente Castello Pasquini della fine del 1800 costruito dal Barone Patrone sui resti della Villa Martelli, è sede di numerose rappresentazioni culturali e teatrali.

Comune di Cecina
